
By CALVESI Maurizio - MORI Gioia -
Firenze, 1988, quarto copertina illustrata a colori, pp. 50 compl. unwell. (n. monografico si "Art e Dossier")
Read Online or Download De Chirico PDF
Similar italian_1 books
Pensiero vivente. Origini e attualità della filosofia italiana
Diversamente da altre tradition filosofiche, caratterizzate dall'indagine sul soggetto o dalla teoria della conoscenza, dall'analisi del linguaggio o dalla decostruzione ermeneutica, essa appare fin dall'inizio estroflessa sul suo esterno, esposta ai conflitti e ai traumi dell'esperienza mondana. Al suo centro, eccedente rispetto a ogni definizione presupposta, si dispiega l. a. categoria di vita, in una relazione sempre tesa e problematica con quelle di politica e di storia.
Una lunga pazienza cieca. Storia dell'evoluzionismo
L'idea che le specie attuali, uomo compreso, si siano evolute a partire da forme precedenti inizia timidamente al principio del Settecento, si consolida verso l. a. fantastic di quel secolo, dilaga nel corso dell'Ottocento (soprattutto grazie a Darwin) e riceve conferme sperimentali definitive nel Novecento.
- Come nascono le idee
- Riflessioni sulle cause della libertà e dell’oppressione sociale
- Censorship and Literature in Fascist Italy
- I ragazzi che volevano fare la rivoluzione. 1968-1978. Storia critica di Lotta continua
- Mito e pensiero presso i Greci
Extra resources for De Chirico
Sample text
Arvon 25 ha avuto il merito di mettere in luce l’im 24 H. Gouhier, Les conversions de M. , Paris, Vrin, 1948, p. 11 ; nonché M. de B. et Bergson, in « Etudes bergsoniennes », 1948. È noto del resto che il termine di « positivismo spiritualistico » fu coniato dal Ravaisson in riferimento alla filosofia di M. de B. , 1957, libro che in conseguenza dell’ap profondimento del discepolo-avversario Stirner permette di fissare, in una forma che sarei portato a dire definitiva, il posto di Feuerbach nella storia della filosofia.
Non affatto un processo di sviluppo dall'ateismo negativo all'ateismo positivo. Marx continua Hegel e per altro verso Rousseau, non, checché si sia detto22, La12 È la nota prospettiva del Plechanov (v. al proposito le acute osservazioni di A. Gramsci, Il materialismo storico e la filosofia di Bene- 29 Il problema dell’ateismo mettrie o il barone d’Holbach. Se fosse vera quest’ultima continuità, si dovrebbe arrivare a dire che Marx conti nua... il marchese di Sade, cioè, come vien detto più oltre (pp.
Pure perfetto accordo su quel che egli dice sul tentativo di salvezza della religiosità nell’ateismo marxista. Aggiungerei che quando, come in Nietzsche, la negazione atea viene portata a coincidere con quella della religiosità, abbiamo l’inizio della crisi critica dell’ateismo. E, altresì, perfetto accordo sulla caratterizzazione dell’esistenzia lismo ateo. ) riguarda il fatto che il P. Fabro riferisce il principio di immanenza allo stesso Cartesio; e che tra i punti di partenza della mia ricerca vi è invece la critica del razionalismo di Cartesio, svolta dal Laporte.